

Nessun punto premio per questo prodotto.
Sono i semi di una pianta spontanea dell'Amazzonia (Achiote)
coltivata soprattutto nell'America centrale e del sud oppure in India, ottimo come colorante alimentare naturale.
L`Annatto nella sua consistenza è molto simile al fieno greco
L'impiego come colorante alimentare è consentito sia nella U.E. (voce E160b dell'elenco degli additivi alimentari) sia negli USA (colorante esente da certificazione). Si impiega per ottenere tonalità dal giallo al giallo-rosso.
L'attuale legislazione alimentare italiana (D.M. 27 febbraio 1996 n. 209) permette, oltre agli usi già citati, la colorazione di gelati, liquori, dessert, cereali per prima colazione, decorazioni, prodotti da forno, grassi emulsionati, snack e pesce affumicato.
L'annatto è uno dei coloranti conosciuti da maggior tempo, ed è usato da più di 100 anni sia in Europa che negli USA per colorare margarina e formaggi
Nelle Ande è impiegato come condimento per un piatto di carne (Cotacachi: carne colorada).
Tra le caratteristiche: diuretico, lassativo ed antiossidante.
Attenzione: limitarne l’uso, potrebbero verificarsi reazioni allergiche soprattutto nei bambini.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Potrebbe anche piacerti