

Nessun punto premio per questo prodotto.
Semola bianca di Timilia o Tumminia
La Timilia o Tumminia o grano marzuolo (per la semina di marzo) anticamente Tûmìnia Nigra, è una una varietà di grano duro in via di estinzione, tipica del centro della Sicilia, dà origine ad una semola che si rivela un prodotto ideale per la produzione di pane ( in particolare del pane nero di Castelvetrano), focacce e per la produzione di pasta e prodotti da forno in genere.
Storia e tipicità: Questo grano era noto già in epoca greca con il nome trimeniaios La Tumilia ha periodo di crescita molto rapido, con semina a marzo in collina o prima in zone di mare. Era una grano molto diffuso in Sicilia prima della seconda guerra mondiale. Veniva seminato dopo autunni piovosi, quando altri grani non potevano essere seminati; è diffuso nel bacino mediterraneo ed è molto resistente alla siccità. Le sue farine, con poca acqua, permettono la produzione di pani a pasta dura di colore scuro dotati di grande digeribilità, capaci di durare molti giorni. Dal 2010 viene usata in Sicilia, e non solo, per la produzione di birra artigianale.* rif. Wikipedia
Da studi recenti, sembra, che anche la Sindrome del Colon Irritabile si giovi dell'alimentazione con Timilia.
La Timilìa ha un glutine meno tenace rispetto ai grani ad “alta resa”
Val. nutrizionali 100 g di prodotto: |
|
Valore energetico |
Kcal 367 – kj 1520 |
Proteine |
12,0 g |
Carboidrati tot. |
68,40 g |
Grassi . Di cui saturi |
1,8 g 0,2 g |
Sale |
0,025 g |
Fibra |
4,5 g |
Caratteristiche |
chimico/fisiche |
Umidità |
Max 15,50 ± 0,50 % |
Forza in W |
180 W ± 10 |
Glutine q.tà |
10,5 ± 1,0 min (% su s.s.) |
Farinografo |
Assorbimento <60 % |
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Potrebbe anche piacerti